
In uscita il libro curato da Manuel Anselmi, Paul Blokker e Nadia Urbinati per i tipi della Fondazione Feltrinelli.
Con saggi di Nadia Urbinati, Paul Blokker, Debora Spini, Raffaella Baritono, Manuel Anselmi, Michele Sorice, Emiliana De Blasio, Patricia Chiantera-Stutte
Populismo di lotta e di governo.
“L’obiettivo di questo volume è di studiare il populismo prestando attenzione a tematiche rimaste spesso periferiche nella letteratura dominante”
Sommario del volume
Introduzione: populismo di lotta e di governo
Manuel Anselmi, Paul Blokker e Nadia Urbinati
1. Maggioranza o maggioritarismo? Sui caratteri della democrazia populista
Nadia Urbinati
2. Il costituzionalismo populista
Paul Blokker
3. Dio del popolo o popolo di Dio. Appunti per una analisi del rapporto fra populismo e religione
Debora Spini
4. Rappresentazioni di genere, diritti delle donne e leadership femminili nei populismi contemporanei
Raffaella Baritono
5. “Partitocrazia”: antipartitismo e democrazia dei partiti
David Ragazzoni
6. Neopopulismi latinoamericani: quale bilancio?
Manuel Anselmi
7. I populismi e la partecipazione politica
Michele Sorice
8. Populismi e democrazia digitale
Emiliana De Blasio
9 Euroscetticismo e populismo: le nuove sfide alla politica
Patricia Chiantera-Stutte