Corsi ufficiali

Programmi dei corsi tenuti alla Luiss

Sociologia della Comunicazione

Laurea Triennale in Scienze Politiche

Contenuti

 

1. Definizioni e concetti di base

  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Media ed ecosistemi comunicativi
  • La questione del potere
  • Il potere nei media
  • Social media e potere

2. La prima fase dei media studies

  • La Communication Research
  • Il modello di Lasswell
  • La teoria matematica dell’informazione
  • I modelli dell’influenza selettiva
  • Two-step flow of communication

3. La seconda fase dei media studies. Le teorie critiche

  • Teorie del dialogo
  • Teorie critiche
  • Scuola di Francoforte
  • Le generazioni della teoria critica
  • Raymond Williams e l’approccio critico allo studio dei media

4. La seconda fase dei media studies. I Cultural Studies e l’interazione sociale

  • I fondamenti teorici dei Cultural Studies
  • La scuola britannica e quella statunitense (Strutturalisti e neoculturalisti)
  • Ideologia ed egemonia
  • Media e Gender
  • Cultural Studies ed economia politica dei media
  • Audience Studies
  • La comunicazione come interazione
  • Goffman e Garfinkel
  • La Scuola di Palo Alto

5. La terza fase dei media studies

  •  Verso la terza fase: il villaggio globale di McLuhan
  • Internet: la nascita e l’evoluzione
  • Culture connettive
  • Culture digitali e società dell’informazione
  • Information society e network society
  • L’ottimismo acritico: le culture partecipative

6. Social media

  • Fasi di sviluppo
  • Criticità dei social media
  • Globalizzazione della comunicazione
  • Lavoro digitale

7. Verso la quarta fase dei media studies

  • Politica e web
  • Platform society e capitalismo digitale
  • Imperialismo culturale e nuove forme di potere digitale
  • Il ritorno del concetto di manipolazione
  • Information disorder
  • Filter bubbles ed echo chambers
  • Fact checking e debunking
  • Media literacy

8. Media e politica nel nuovo scenario globale

  • Neoliberismo
  • Depoliticizzazione e postdemocrazia
  • Post-sfera pubblica
  • Che cos’è la comunicazione politica
  • Le prime tre fasi della comunicazione politica
  • Mediatizzazione
  • Campagna permanente
  • La quarta fase della comunicazione politica
  • Il paradigma della crisi: la quarta fase della comunicazione politica
  • Le nuove tendenze della comunicazione politica
  • Comunicazione politica e social media

9. Media, populismi e nazionalismi

  • Depoliticizzazione
  • Politica post-rappresentativa
  • Populismi autoritari
  • Gli approcci alla nazione e al nazionalismo
  • Le teorie sul nazionalismo
  • Teorie comunicative del nazionalismo

10. e-Democracy

  • Dimensioni caratteristiche e ruolo dell’e-democracy
  • La cultura del digitale e la sfera pubblica
  • Democrazia degli algoritmi
  • Ambienti digitali e meccanismi di voto
  • Modelli di e-democracy

11. La ricerca sui media

  • Indicatori e variabili
  • Content Analysis
  • Frame Analysis
  • Discourse Analysis
  • Ricerca etnografica

Political Sociology

BA Politics Philosophy and Economics

Contents

1. Politics and society

  • Key concepts in political sociology
  • Political sociology as a connective social science
  • Power and Legitimacy
  • The distribution of power

2. Globalization, ideologies and intersectionality

  • Ideologies
  • Ideology and Hegemony
  • Hegemonic culture
  • Global world, globalization and ideologies

3. Democracy

  • The quality of democracy
  • The transformation of political representation
  • Representative and direct democracy
  • Deliberative democracy
  • Participatory democracy
  • Post-democracy and post-representative politics

4. Political participation 1: Social movements and contentious politics

  • Critic citizens and the new forms of participation
  • Social conflict and urban practices of participation
  • Social Movements
  • Gender and social movements
  • Contentious Politics

5. Political participation 2: Democratic innovations

  • Social Cleavages
  • Civic engagement and political behaviour
  • Active citizenship and quality of democracy
  • Forms and tools of democratic innovations

6. Nationalism, Populism, and authoritarianism

  • Definitions and theories: nation, state, nationalism
  • Ideology, strategy, style
  • Nationalism and Populism
  • Populism and authoritarianism
  • Populism and fascism
  • Populism and neoliberalism

7. Postcolonialism

  • Definitions and Theories
  • Postcolonialism and Cultural Studies
  • Postcolonialism and Globalization
  • Postcolonialism and Social Movements
  • Postcolonialism and Intersectionality
  • Populism in the West and in the Postcolony

8. Media, Politics and Society

  • Models and theories of communication
  • From Functionalism to the Frankfurt School
  • Cultural Studies and critical media studies
  • Political Communication and its effects
  • The fourth phase of political communication
  • The paradigm of the crisis and the “post-public sphere”
  • Information disorder

9. Communication and Capitalism

  • Social media and the digital ecosystems
  • The ambiguity of the “participatory cultures”
  • Digital capitalism and platform society
  • The platformization of public sphere
  • Communicative theories of nationalism
  • Humanist and critical approaches to media studies

10. Depoliticisation and Neoliberalism

  • Depoliticisation: basic concepts
  • Governance vs Government
  • Technocracy, the post-political and the technopopulism
  • Liberal and neoliberal approaches
  • The myth of “meritocracy”
  • The violence of neoliberalism

Partecipazione politica e governance

Laurea Magistrale in Governo Amministrazione e Politica

Comunicazione Politica

Laurea Magistrale in Governo Amministrazione e Politica

Contenuti

1. Democrazie e rappresentanza

  • Definizioni normative e qualità della democrazia
  • Democrazia diretta
  • Democrazia deliberativa. Teorie e pratiche
  • Democrazia partecipativa. Teorie e pratiche

2. Attivismo e partecipazione

  • Teorie e pratiche della partecipazione
  • Culture partecipative ed ecosistemi comunicativi digitali
  • Social media e partecipazione politica
  • Attivismo digitale

3. Neoliberismo e partecipazione

  • Neoliberismo e democrazia
  • Capitalismo digitale e neoliberismo bonario
  • Stato paternalista e conflitto sociale
  • Lo Stato “asociale”

4. Spazi e attori della partecipazione

  • Attori della partecipazione politica
  • Gruppi di pressione
  • Cittadinanza attiva
  • Movimenti sociali
  • Partiti politici tradizionali e digitali
  • Movimenti urbani
  • Partecipazionismo

5. Partecipazione online e attivismo digitale

  • Movimenti sociali e mobilitazione online
  • Partito piattaforma e “network party”
  • Le piattaforme online di partecipazione democratica
  • Sfera pubblica digitale e ruolo della comunicazione politica
  • Partecipazione politica ed ecosistemi comunicativi digitali

6. Innovazione democratica

  • Necessità e caratteristiche dell’innovazione democratica
  • Esperienze di innovazione e “partecipazione” nel passato
  • Partecipazione politica e governance istituzionale: il caso islandese
  • Framework analitico dell’innovazione democratica
  • Modi e strumenti dell’innovazione democratica
  • Minipubblici
  • Logiche di ingaggio: partecipazione per invito e per irruzione

7. Depoliticizzazione e governance post-democratica

  • Governo, governance e antipolitica
  • Post-democrazia e depoliticizzazione
  • Iper-rappresentanza e “rappresentanza diretta”
  • Neoliberismo e depoliticizzazione
  • Populismi e partecipazione
  • Populismi e tecnocrazia
  • Partecipazione, partecipazionismo e autoritarismo
  • Populismi e neoliberismo

8. Governance democratica e partecipazione creativa

  • Cittadinanza attiva e civic engagement
  • Qualità della democrazia e cittadinanza attiva
  • Conflitto e partecipazione nelle pratiche di cittadinanza
  • Conflitto sociale e pratiche di ripoliticizzazione
  • Pratiche urbane e partecipazione democratica
  • Democrazia partecipativa e uguaglianza sociale
  • Il dibattito pubblico
  • Beni comuni e partecipazione urbana
  • Paradigma della crisi e partecipazione creativa
  • Società della cura

 

Contenuti

  1. Definizioni e concetti
  2. Tecniche e teorie del campaigning elettorale
  3. Le quattro fasi della comunicazione politica
  4. Uso dei media e campaigning
  5. I modelli della comunicazione politica e il paradigma della crisi
  6. Tecniche di framing e storytelling e strategie elettorali
  7. La trasformazione della sfera pubblica
  8. Opinione pubblica e società postmoderne
  9. Agenda setting, polarizzazione politica e frammentazione sociale
  10. L’Italia repubblica dei media
  11. Social media e populismo
  12. Il soft power e le nuove egemonie culturali (e “sottoculturali”)
  13. Mobilitazione politica e computational propaganda
    1. Studi di caso
  14. Conflitto, diseguaglianze, comunicazione
    1. Studi di caso